Servizi e attività
Unità abitative
Il settore abitativo permette all’utente di vivere la propria quotidianità in un ambiente curato e progettato per garantire una qualità di vita migliore possibile.
Pur condividendo la medesima struttura, ogni abitazione è stata personalizzata e arredata in modo diverso seguendo un’estetica dettata dai desideri e dai bisogni di ognuno.
Le attività del settore abitativo assumono significato di cura educativa che si esprime attraverso la relazione, l’accoglienza e lo stimolo in tutte le fasi della giornata: dal risveglio del mattino fino alla sera. Particolare attenzione è posta alla cura del corpo, allo sviluppo di hobby e all’organizzazione di soggiorni fuori Istituto.
Il personale educativo assegnato a ogni gruppo copre la fascia oraria dalle 07.00 alle 21.30. La fascia oraria dalle 21.30 alle 07.00 viene coperta da un team notturno.
Maggiori informazioni
Lo svolgimento di attività in questo settore ha l’obiettivo di mantenere le competenze acquisite, di stimolare competenze nuove, di valorizzare e differenziare i singoli accompagnamenti in un contesto di crescita e di benessere. Accompagnare nell’abitare e nel vivere quotidiano significa occuparsi dell’utente, conoscerlo nella sua globalità applicando il concetto di “cura educativa” in senso lato, sostenendo gli utenti affinché siano in grado di soddisfare e di provvedere ai propri bisogni, alle proprie passioni e ai propri interessi. È necessario, per questo genere di proposta, pianificare con rigore e fantasia un accompagnamento individualizzato, di qualità e nel rispetto delle esigenze dell’utente.
Unità occupazionali
Gli atelier offrono a tutti gli utenti uno spazio che consente loro di esprimere le proprie risorse, mantenere le capacità esistenti e svilupparne di nuove favorendo l’interazione con l’ambiente esterno. Sono strutturati sotto forma di laboratori che si svolgono all’interno e all’esterno dell’Istituto (avvalendosi a volte della collaborazione di personale specializzato).
Condizione necessaria è garantire un ambiente tranquillo, sereno e socializzante, in cui l’attività non è considerata “produzione” ma strumento e strategia per raggiungere obiettivi volti a migliorare la qualità della vita. Siamo convinti che stimolare l’utente attraverso le varie attività, significhi facilitare il suo processo evolutivo. Gli operatori, infatti, utilizzano strategie che sanno risvegliare il desiderio di collaborazione e partecipazione, allo scopo di raggiungere nuove tappe che si integrano nel suo progetto di vita. Crediamo che nella dimensione del “fare” l’utente debba trovare soddisfazione di sé, gratificazione e piacere.
Orario settimanale: da lunedì a venerdì, dalle 8.30/09.00 alle 16.30.
Cure e terapie
Il settore terapeutico-sanitario offre a tutti gli utenti l’assistenza profilattica e medica, la vigilanza sulle terapie farmacologiche e l’intervento medico in caso di malattia, infortunio o urgenza.
Il settore offre agli utenti un programma di intervento fisioterapico individualizzato ed ergo-terapico inserito nei Piani Educativi dei singoli utenti, sia ai residenti che agli utenti che si riferiscono all’Istituto per attività diurne.
Gli interventi del settore terapeutico sanitario sottostanno alle decisioni del Medico di riferimento e della Direzione e s’inseriscono nell’accompagnamento e nella cura generale degli utenti, trovando un significato multidisciplinare.
Per ottenere questo intreccio professionale è necessario un orientamento delle cure che non si concentri unicamente sul “to cure” (intendendo con questo l’unico gesto di prendersi cura attraverso atti terapeutici-sanitari) ma che abbracci il “to care” (intendendo con questo approccio un senso globale di cura verso l’utente), che misceli competenze tecniche con ascolto e conoscenza della persona oltre il deficit e la malattia.